top of page

FORMAZIONE PROFESSIONALE TRIENNALE
IN COUNSELING SISTEMICO RELAZIONE

specializzazione in psicogenealogia e costellazioni familiari

CORSO PROFESSIONALE DI 1600 ORE

con rilascio Attestazione di  

Diploma di Counselor Sistemico Relazionale

specializzato in

Psicogenealogia e Costellazioni Familiari

Vedi
calendario
orari di frequenza
2 giornate al mese
9.00 - 17.00

Per un totale di
20 giornate l'anno

 

 

 

 

 

 

 

Registrazione Nominativo nel

Registro Pubblico Nazionale UPSUOS

PROSSIMA SESSIONE INIZIO SETTEMBRE

ISCRIZIONI APERTE

Per info:

393/5662114 oppure  329/7226817   

e-mail: siddhartastudioeformazione@gmail.com

Copia di Counseling.png
Siddharta Presentazione Corsi.jpg
SCARICA DOMANDA
DI ISCRIZIONE

Sezione dedicata agli allievi iscritti

Clicca qui per entrare nella pagina dedicata e scaricare i manuali dei corsi.

PIANO STUDI


ATTESTAZIONE IN

COUNSELING SISTEMICO RELAZIONALE

con specializzazione in

Psicogenealogia e Costellazioni Familiari
Si completa in 1600 ore in tre anni,

distribuite nel seguente modo per ogni singolo anno:

 

  • 175 ore di lezione in Aula;

  • 183 ore di studio su piattaforma;

  • 75 ore di attività redazionali;

  • 100h di Supervisione

  • 75 h Esperienze Applicative

A conclusione di ogni modulo verrà svolto un test di valutazione
al termine del percorso è prevista la discussione di una tesi.

Orari di Frequenza
 

Due giorni al mese
Dalle ore 9.00 alle 17.00
Per un totale di 60 giorni in tre anni

 
upsuos siddharta scuola triennale in naturopatia conversano bari

COSTI | TRIENNIO
Costo per intero percorso: €4800
Modalità di pagamento:
€300,00 all'iscrizione (Compreso nel totale);
30 rate da €150,00 + Tasse da versare durante ogni  incontro mensile in relazione al calendario;

L'attestazione finale verrà consegnata a seguito di:

Esame teorico pratico in aula con l'insegnante.
Consegna tesi finale

I Riconoscimenti finali saranno:

ATTESTATO TRIENNALE IN COUNSELING
rilasciato dalla Università Popolare UPSUOS
Registrazione Nominativo nel Registro Pubblico Nazionale UPSUOS

L'iscrizione può essere effettuata tramite Paypal

>>SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE<<

Oppure

Tramite Bonifico Bancario intestato a:

Università Popolare di Scienze Umane ed Olistiche Siddharta

IBAN: IT80C0200841461000106483763


dell'importo di € 300,00

Con causale: 

Quota iscrizione associativa

Corso Professionale 

COUNSELING,

Nome e Cognome.

Iscrizione 
Corso Triennale Counseling
PayPal ButtonPayPal Button

ENTE DI FORMAZIONE

L’U.P.S.U.O.S., si richiama ai precedenti storici, alle funzioni ed al ruolo propri delle Università Popolari Italiane, fra le quali prime per fondazione quelle di Firenze e di Napoli.


L'U.P.S.U.O.S. è Ente Formativo e PROVIDER, è cioè un ente attivo e qualificato nel campo dell’Educazione Continua Professionale (ECP) per realizzare attività formative riconosciute idonee per l’ECP, individuando ed attribuendo direttamente i crediti indispensabili per l’aggiornamento continuo.
In concreto, obiettivo primario dei PROVIDER ECP è di favorire il progressivo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze dei professionisti, promuovendo, stimolando e accertando opportunamente (ricorrendo anche ad incentivi premianti la partecipazione attiva a determinate di significative attività formative) la loro progressiva acquisizione dei vari livelli di qualificazione ed il loro costante mantenimento delle attestazioni/validazioni ottenute, con un coerente, ampio ed uniforme sistema di obiettivi e crediti formativi.
Fondata da psicologi, naturopati, counselor, mediatori familiari, mediatori in mindfulness ed arteterapeuti è all’avanguardia nella formazione professionale rivolta a Professionisti della Relazione d'Aiuto e delle Discipline Bionaturali, con frequenza in sede o in diretta LIVE ONLINE, in discipline integrate.


La formazione della U.P.S.U.O.S. si fonda sulla esperienza di docenti e professionisti specializzati ed appassionati di scienze umane, olistiche e filosofie orientali, e, in assenza di regolamentazione legislativa, è rivolta all’acquisizione di conoscenze e competenze di livello universitario indispensabili per lo svolgimento dell’attività professionale, legalmente praticabile, di consulenza al di fuori dell’ambito sanitario e in regola con la normativa vigente.
L'U.P.S.U.O.S., in attesa di riconoscimento della professione, fornisce già ora una specifica competenza pratica ai fini dell’esercizio legale della professione, tramite la scuola di formazione triennale, i seminari ed i tirocini pratici con partecipazione attiva ed esercitazioni supervisionate, rivolti a gruppi di pochissimi allievi selezionati.
Scopo dell'U.P.S.U.O.S. è la formazione rivolta alla ricerca del bene, allo sviluppo delle qualità positive della persona che la aiutino nella ricerca della felicità.
La formazione è infatti finalizzata alla consulenza in tema di qualità della vita, e non alla cura di disturbi e patologie.

 

SCUOLA DI COUNSELING SISTEMICO RELAZIONALE

PSICOGENEALOGIA E COSTELLAZIONI FAMILIARI

 

IL QUADRO NORMATIVO DALLA LEGGE 4/2013 E GLI STANDARD FORMATIVI PROMOSSI DALL'EAC (European Association for Counselling)

La Scuola U.P.S.U.O.S. presenta i requisiti di conoscenza, abilità, e competenza previsti dall'EAC per la “Figura Professionale del Counselor” in conformità della Legge nazionale n. 4 del 14/1/2013.

 

Cos'è il Counseling?

 

Il Counseling, come professione distinta, venne alla luce solamente negli anni '40.

Uno dei marker pubblici dell'emergere, in quel periodo, del counseling (sebbene tale disciplina esistesse in qualche modo da almeno 50 anni, se non di più) fu che Carl Rogers iniziò ad usare il termine 'COUNSELING AND PSYCHOTHERAPY' per descrivere il suo approccio.

Il Counseling si basa sull'intuizione rogersiana seconda la quale, se una persona si trova in difficoltà, il miglior modo di aiutarla non è quello di dirle che cosa fare, quanto piuttosto quello di aiutarla a comprendere la sua situazione e a gestire il problema assumendo da sola e pienamente la responsabilità delle scelte individuali.

Sebbene in molti modi il counseling, sia allora che oggi, può essere visto come una estensione della psicoterapia, o comunque derivato da essa, ci sono elementi sostanziali che li differenziano.

Nei paesi anglosassoni e negli U.S.A. non esiste una precisa linea di confine tra approcci umanistici-evolutivi (come il Counseling per esempio) e quelli psicologici e psicoterapeutici.

Cultura generale e legislazione, in questi paesi, sono molto più flessibili di quanto invece siamo noi italiani e, con noi, le nostre leggi.

Per ciò che concerne i confini tra Counseling e Psicoterapia, il primo facilita l'attività informativa e di orientamento, di cognizione soggettiva e relazionale con l'obiettivo di restituire alla persona uno stato di floridezza e di estendere lo sviluppo ottimale del proprio potenziale con metodi di aiuto rivolti alla motivazione nel prendere decisioni ed effettuare scelte.

La Psicoterapia, invece, dal punto di vista professionale, è una professione riservata a medici e psicologi e si orienta a soggetti afflitti da psicopatologie con psicodiagnosi spesso riguardanti disturbi dell'identità e conflitti intrapsichici, sintomi psicosomatici e dell'umore, contrarietà relazionali persistenti, che necessitano una restaurazione e/o ristrutturazione globale della personalità.

Il Counseling interviene nella sfera della salute e non della patologia, per cui il counselor non può redigere diagnosi.

 

Il Counseling è un’attività professionale che si propone di aiutare le persone a trovare soluzioni pratiche ai loro problemi di tipo esistenziale, comunicativo-relazionale. Costituisce un valido strumento per aiutare a portare chiarezza nella definizione di problemi specifici, a prendere decisioni, ad affrontare momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o a migliorare le relazioni con gli altri nel rispetto dei valori, delle risorse personali e della capacità di autodeterminazione di ognuno.

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità descrive il Counselling come:

“un processo che, attraverso il dialogo e l’interazione, aiuta le persone a risolvere e gestire problemi e a prendere decisioni; coinvolge un cliente e un counselor: il primo è un soggetto che sente il bisogno di essere aiutato, il secondo è una persona esperta, imparziale, non legata al cliente, addestrata all’ascolto, al supporto e alla guida”.

 

Il Counseling non è quindi psicologia e non è psicoterapia, come psicologia e psicoterapia non sono Counseling.

Si tratta di discipline autonome e diverse, con diversi ambiti di competenza.

Il Counseling è una relazione d’aiuto e di orientamento che si occupa in prevalenza di problemi interpersonali o sociali della persona, limitati e specifici all’area di conflitto che li ha evidenziati e scatenati (ad esempio: una malattia o un lutto, una separazione, una situazione lavorativa difficile, ecc.). E’ una risposta ai bisogni che emergono dalle difficolta del vivere sociale e relazionale, dall’esposizione alla confusione di obiettivi e ad un diffuso senso di insicurezza che connotano la contemporaneità.

 

 

L'Orientamento Sistemico Relazionale. Cos'è il Counseling Sistemico Relazionale?
Il Counseling Sistemico–Relazionale è un intervento, strutturato e circoscritto nel tempo che si configura come un processo relazionale orientato al cambiamento ed alla crescita.
Esso si rivolge a chiunque desideri affrontare eventi critici e situazioni conflittuali che emergono durante i diversi passaggi del ciclo di vita, a prendere decisioni, a migliorare i rapporti interpersonali, a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e della propria vita di relazione.
Il modello sistemico-relazionale, prendendo in considerazione la persona nella globalità dei suoi legami affettivi e delle sue appartenenze sistemiche, consente di orientare l’intervento di aiuto in maniera da connettere dinamicamente tra loro quelle aree trasversali che si possono rintracciare all’interno di ciascun contesto e che possiamo definire “dimensioni”: familiare, sociale, istituzionale, formativa, sanitaria, lavorativa, giuridica, interculturale. Tali dimensioni costituiscono l’ordito sul quale si dispera la trama del disagio individuale. Il Counselor deve essere pertanto adeguatamente formato ad un’ottica della complessità, in modo da sviluppare specifiche competenze trasversali che gli consentano di muoversi in maniera creativa lungo la linea di confine che unisce il mondo interno con il mondo esterno della persona, cogliendo il senso dell’interdipendenza tra le diverse espressioni della sua identità e favorendone l’evoluzione armonica.

 

In cosa consiste la specializzazione in Psicogenealogia e Costellazioni Familiari e cosa fa un Armonizzatore Familiare?

Il percorso di studi in Counseling Sistemico Relazionale pone l'attenzione sul concetto di “Sistema”. Riprendendo i concetti Junghiani di 'inconscio collettivo' e 'sincronicità' si usano la Psicogenealogia e le Costellazioni Familiari per analizzare il 'sistema' in cui l'individuo si è formato e strutturato facendo emergere tutti gli irretimenti familiari ed aiutando l'individuo, la coppia e la famiglia a recuperare un equilibrio. L'armonizzatore familiare, utilizzando diversi strumenti, facilita quindi i rapporti all''interno della famiglia, aiutando i suoi membri a ritrovare la consapevolezza dei propri ruoli e delle proprie relazioni favorendone la riconciliazione.

 

FINALITA’ DELLA SCUOLA

 

  • Il percorso formativo si pone l’obiettivo di formare personale adulto alle competenze delle metodiche e pratiche del modello di Sounseling Sistemico-Relazionale e delle sue applicazioni nei contesti non terapeutici

  • Acquisire capacità di assessment delle relazioni di coppia e di famiglia

  • Apprendere tecniche specifiche del Counselling a orientamento Sistemico-Relazionale

  • Apprendere tecniche specifiche di Mediazione Sistemica per la risoluzione dei conflitti nei diversi contesti

  • Ampliare la conoscenza di sé e delle proprie modalità di entrare in relazione con gli altri

  • Guidare l'individuo nella realizzazione del proprio genosociogramma

  • Condurre Costellazioni Familiari Individuali e di gruppo

 

Il Counselor Sistemico Relazionale può svolgere la sua attività:

  • attività di libero professionista

  • attività affiancata a medici, psicologi e psicoterapeuti

  • presso strutture pubbliche o private che si occupino della relazione d'aiuto

  • associazioni

  • cooperative
     

Obiettivi

 

  • Sviluppare la conoscenza delle tecniche e della consapevolezza

  • Sviluppare delle competenze professionali (teoriche, tecniche, pratiche) per applicare il Couseling nei vari campi della relazione di aiuto

  • Approfondire le conoscenze sull’uomo (biologiche, antropologiche, psicologiche, medico-cliniche)

     

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso prevede:
a)lezioni teoriche in aula o in diretta LIVE ONLINE
b)seminari tematici
c)supervisione
d)lavoro personale
e)esercitazioni pratiche

 

Il gruppo viene attivato mediante l’utilizzo della simulata e analisi sistemica del contesto lavorativo di ciascun operatore.

In particolare viene svolto durante l'intero percorso un lavoro autocentrato sull’allievo attraverso l’uso del genosociogramma familiare, della psicogenealogia e delle costellazioni familiari, al fine di consentirgli una maggiore conoscenza di sé e della propria storia familiare e di valorizzare quegli aspetti di personalità che rendono più efficace l’intervento di Counseling.

 

DESTINATARI DEL CORSO

 

Possono accedere al corso assistenti sociali, sociologi, educatori, insegnanti, medici, psicologi, operatori della riabilitazione, pedagogisti, laureati in Scienze della Formazione e della Comunicazione, che intendano qualificare la propria professionalità nel campo della relazione di aiuto e in generale a tutti coloro che siano interessati alle relazioni di aiuto e di sostegno alle persone e che siano in possesso di Diploma di Scuola Superiore o equipollente, rilasciato da Istituzione Scolastica Italiana o Straniera.
Il Candidato dovrà presentare domanda di ammissione corredata da curriculum professionale e sostenere un colloquio di valutazione di 30 minuti circa con un didatta dell’ U.P.S.U.O.S.

PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO

 

RIFERIMENTI TEORICI

Gli interventi teorici e le esperienze proposte nel percorso afferiscono a differenti settori di indirizzo a cui si riferiscono le relative discipline.

  • Area Umanistica

  • Area Sociologica e Relazionale

  • Area Pedagogica e/o dello sviluppo

  • Area antropologica e filosofica

  • Area delle Metodologie della Ricerca e/o della qualità

  • Area Fisiologica e/o Bioenergetica

  • Area della Psicologia del Benessere

  • Area Sistemico – Relazionale

 

Nello specifico;

dimensione comunicativo-teorica:

 

  • Approccio Umanistico- centrato sulla persona (Rogers)

  • Fenomenologia (Husserl)

  • Educazione socioaffettiva (Gordon)

  • Approccio pragmatico relazionale (Watzlawich)

  • Approccio psico-relazionale (Bateson)

  • Analisi transazionale (Bern)

  • Teorie e tecniche di gruppo (Bion, Spaltro)

  • Il simbolismo archetipico (Jung – psicologia analitica- dinamica)

  • Psicogenealogia (Anne Anceline Shutzenberger)

 

dimensione psicocorporea:

  • Bioenergetica (Lowen)

  • Costellazioni familiari e sistemiche (Hellinger)

  • Psicodramma (Jacob Levi Moreno)

  • Approccio gestaltico (Perls)


ARGOMENTI TRATTATI

 

  • Elementi di Psicologia Generale

  • Elementi di Psicologia Sociale

  • Elementi di Psicologia dello Sviluppo

  • Elementi di Psicologia Dinamica

  • Elementi di Psicologia dei Gruppi

  • Elementi di Teorie e Tecniche della Comunicazione 

  • Psicologia delle relazioni familiari

  • Psicogenealogia

  • Costellazioni Familiari

  • Metodologia dell’osservazione relazionale

  • Analisi della domanda

  • Analisi del contesto. Miti, credenze e culture a confronto

  • Tecniche del colloquio

  • Storia, Origini e Filosofia del Counseling

  • Assestment: metodi di valutazione diretta e metodi self-report dell’individuo, della coppia, della famiglia, del gruppo e dell’istituzione

  • Metodologie e tecniche del Counselling a orientamento sistemico-relazionale con l’individuo, la coppia, la famiglia, il gruppo, l’istituzione

  • Counselling multiculturale

  • Dalla valutazione del conflitto al processo di mediazione sistemica

  • Tecniche di mediazione sistemica

  • Il processo di costruzione dell’obiettivo professionale

  • L’identità professionale del counselor: aspetti etici e deontologici

  • Principi di base nella ricerca del Counseling a orientamento sistemico-relazionale

  • Counseling, mediazione, psicoterapia: specificità professionali, differenze metodologiche e possibili connessioni

  • Supervisione individuale e di classe

 

TIROCINIO
Le attività di tirocinio saranno svolte in varie strutture della Scuola, per consentire all’allievo di confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda articolata dell’utenza e di acquisire esperienza di interventi di Counseling e Facilitazione in Costellazioni Familiari. Parte degli elaborati richiesti saranno produzione in libertà espressiva seguiti dai docenti di Arte Terapia per preparare gli allievi alla mediazione artistica e all’espressione analogica creativa.

ESAME FINALE E TESI

 

Al termine del percorso formativo triennale l'allievo curerà con la supervisione di un docente con funzione di relatore, una tesi conclusiva. E' previsto un esame finale, composto da una interrogazione orale e dalla discussione della tesi che avverrà nel mese di giugno dell'ultimo anno di fronte alla commissione con corpo docenti e commissario esterno. Oltre alla discussione della tesi, l'allievo discuterà la relazione sul tirocinio svolto. Il superamento dell'esame permette il conseguimento della qualifica ed il rilascio dell'Attestato di Diploma in Counselor Sistemico Relazionale Specializzato in Psicogenealogia e Costellazioni Familiari che consente l’iscrizione al Registro Nazionale dell'U.P.S.U.O.S. e al Registro Nazionale ETICA.


I numeri della formazione

 

Il corso ha una durata complessiva di tre anni per un monte ore totale di 1600 ore, prevede l'applicazione da parte dell'allievo di un valore medio di 533 ore/anno, così distribuite:

 

  • 160 ore di formazione annuale live

  • 183 ore su piattaforma

  • 90 ore di attività redazionali

  • 100 ore di supervisione individuale e di classe attraverso l'analisi degli elaborati

 

Le attività su piattaforma sono articolate in attività di studio di teoria forniti dalla scuola con dispense, video e test, la pratica professionale concerne laboratori e tirocinio, le attività redazionali consistono nella formulazione di elaborati e tesi finale.

 

Il metodo

In maniera originale rispetto ai tradizionali percorsi, il modello formativo della U.P.S.U.O.S. prevede incontri live con il docente di riferimento, studio personale e molta attività pratica: gli argomenti teorici sono alternati a laboratori interattivi, attività didattico esperienziali, sensibilizzazione e formazione per la crescita personale, professionale e scientifica, gruppi di progettazione operativa e supervisione finalizzati alla pratica operativa.

 

 

TITOLO RILASCIATO

 

Il titolo rilasciato, al termine del percorso triennale di formazione nel protocollo U.P.S.U.O.S. e dopo la discussione della tesi finale, è:

 

ATTESTATO DI DIPLOMA IN COUNSELING SISTEMICO RELAZIONALE CON SPECIALIZZAZIONE IN PSICOGENEALOGIA E COSTELLAZIONI FAMILIARI da 1600 ore.


Il diploma finale rilasciato dall'U.P.S.U.O.S. è valido per la certificazione delle professioni ai sensi della legge 4/2013.
Tutti i diplomati della U.P.S.U.O.S. hanno diritto all'iscrizione nel registro professionale pubblico del sito ufficiale dell'U.P.S.U.O.S. come disposto dalla legge 4/2013.

COSTI | TRIENNIO

Costo per intero percorso: €4800

Modalità di pagamento:

€300,00 all'iscrizione (Compreso nel totale);

30 rate da €150,00 + Tasse da versare durante ogni incontro mensile in relazione al calendario.

Sette punti per scegliere un corso serio e non sprecare tempo e soldi: 

  1. Non affidarti a corsi occasionali con costi elevati  e che non hanno una continuità di crescita nel tempo, fai in modo che abbiano più livelli e che le ore svolte possano far parte di un monte ore per un percorso professionale.

  2. Fai in modo di prenotare un colloquio in sede o online per vedere la struttura, le aule e conoscere docenti e direttori didattico.  

  3. Che ti permettano di iscriverti ad un registro nazionale professionale

  4. Che siano effettuati presso un centro dedicato dove potrai sempre ricevere supporto e aiuto nello svolgimento della tua attività.

  5. Che per ogni modulo ci sia un serio test di valutazione e che qualora non sia chiaro l'argomento svolto, sia possibile confrontarsi col docente.

  6. Che i corsi siano supportati da manuali. 

  7. Che i programmi, costi, location del corso siano ben descritti in un sito e visibili a tutti. 

bottom of page