top of page

Mindfulness

Riflessione di monaci che attraversano un ponte di legno

Presentazione Percorso Mindfulness

Il concetto di mindfulness affonda le sue origini nelle tradizioni contemplative e meditative buddiste, e rappresenta una fase specifica della pratica di Samatha che a sua volta rappresenta la prima fase concernente la stabilizzazione concentrativa nella pratica di Vipassana.

La pratica e lo sviluppo della “nuda attenzione”, della “consapevolezza pura” o come preferiamo definirla: “rilassata consapevolezza”, non è il fine ma è un conseguimento di valore, in quanto aiuta a ridurre la sofferenza degli esseri senzienti.

Infatti, lo sviluppo della mindfulness o Sati come “presenza mentale” e come “ricordarsi”, porta all’aumento della consapevolezza delle proprie intenzioni, emozioni, pensieri, parole e azioni e delle conseguenze che possono avere su di sé e sugli altri.

Nella tradizione buddista, la meditazione, l’etica e la saggezza sono profondamente legate tra di loro e ognuna di loro influenza lo sviluppo delle altre.
Di conseguenza, la tradizione buddista definirebbe la mindfulness come uno stato di costante consapevolezza del momento presente e il continuo ricordarsi dei propri pensieri, tendenze e abitudini, emozioni e azioni e delle loro conseguenze su di sé e sugli altri. Lo sviluppo della mindfulness è volto a ridurre ed eliminare la sofferenza legata a una scorretta comprensione della realtà. La mindfulness, insieme all’etica e alla saggezza, aiuta ad avere una sempre più chiara comprensione di ciò che è salutare e va perseguito e ciò che non lo è e va abbandonato.

Il fondatore dell’uso clinico moderno della mindfulness, Jon Kabat Zinn, la definisce come

il processo di prestare attenzione in modo particolare: intenzionalmente, in maniera non giudicante, allo scorrere dell’esperienza nel presente momento dopo momento”.

La mindfulness è inoltre definita come una pratica di consapevolezza che emerge dal porre attenzione al momento presente sospendendo il giudizio.
Vivere in maniera mindful l’esperienza del momento presente vuol dire viverla prestandole attenzione senza giudicarla, accogliendola in maniera gentile, accettante, amorevole, compassionevole. La relazione che la persona ha con le proprie esperienze interne ed esterne è caratterizzata da attenzione consapevole e accettazione.
La mindfulness è quindi caratterizzata da due componenti strettamente interconnesse tra loro, la prima è  l’abilità di canalizzare l’attenzione al momento presente e la seconda consiste nell’attitudine e atteggiamento con cui l’attenzione viene rivolta, in stato di curiosa osservazione, apertura e accettazione.
Componenti che  permettono alla persona di relazionarsi in una modalità mindful alle proprie esperienze (con consapevolezza, accoglienza e accettazione).

La mindfulness viene infatti anche detta “modalità dell’essere” o del “non fare” (Kabat-Zinn 1990) per la caratteristica del vivere tutto ciò che sorge dall’esperienza, scevro da alcuna intenzione di cambiarlo, respingerlo o trattenerlo, ma lasciandolo essere e lasciandolo scorrere.

Ascolta
una meditazione guidata

Meditazione

Dettagli del Corso

I ritmi e le esigenze della vita ci conducono ad una situazione di stress ed ansia costanti. Siamo sempre immersi in un flusso di pensieri che ci assillano e ci portano lontani dal nostro vissuto reale. Quante volte ci sentiamo sopraffatti dagli eventi e dalle emozioni negative? Ognuno di noi risponde alla stress con modalità differenti che possono portare ad accentuare l'ansia fino a vivere veri e propri attacchi di panico oppure stati depressivi. Un modo per affrontare l'angoscia è imparare a rilassarsi nei momenti di maggiore stress ritrovando l'armonia tra corpo e mente.

PER CHI È INDICATO?
Nel “Percorso Mindfulness” si apprendono tecniche di semplice attuazione che possono essere utilizzate durante ogni momento della giornata ed in ogni luogo. Utile per chi lavora in contesti lavorativi ad alto impatto emotivo e nella relazione d’aiuto, il corso è soprattutto rivolto a tutti coloro che desiderano dedicare del tempo a se stessi per scoprire una dimensione di benessere fisico e mentale profondo e duraturo.

COME FUNZIONA?
Nel laboratorio si apprenderanno tecniche di consapevolezza che permettono di rilasciare le tensioni e le preoccupazioni. Soprattutto verrà mostrato un modo di vivere e di essere presenti a se stessi nella quotidianità durante le normali occupazioni lavorative o familiari. L'insegnamento fonde in un percorso completo ed efficace tecniche di consapevolezza corpo mente proveniente da diverse tradizioni occidentali ed orientali.

QUANDO SI SVOLGE IL CORSO?
Gli incontri si svolgono una volta a settimana per un totale di 8 lezioni dalla durata di due ore ciascuna.

È importante la partecipazione a tutti gli incontri, in caso di assenze è possibile rivedere la lezione registrata e rivolgere in seguito all’insegnante le eventuali domande.

Il corso si svolge in un'aula virtuale nel quale si interagisce con un gruppo limitato di partecipanti guidati dall'insegnante in diretta.


COSA SERVE?
Tutto il materiale necessario è messo a disposizione dalla scuola. Durante il corso verranno infatti fornite dispense e materiale audio per supportare la pratica individuale durante la settimana.
Per lo svolgimento degli esercizi è utile indossare un abbigliamento comodo.

COME PARTECIPARE?
Il corso prevede un numero limitato di partecipanti. Per iscriversi contatta il 3297226817 anche tramite whats app e una volta effettuata l'iscrizione, ti forniremo tutti i dati per accedere alla classroom privata.

bottom of page