Questionario Orientativo

I temi su cui è possibile lavorare durante un Consulto o un Seminario di Costellazioni Familiari sono molteplici:
* Problemi di relazione con partner, genitori, figli, fratelli, nonni;
* Sensazione di “non appartenenza” alla famiglia, al gruppo, alla società...
* Paure, ansie, fobie, timori, insicurezza, debolezza interiore, non-accettazione;
* Emozioni irrisolte, dolore e lutto non elaborati;
* Senso di vergogna;
* Pensare di “non meritare”;
* Sensazione di sentirsi “bloccati”;
* Sensi di colpa;
* Rabbia;
* Dipendenze da alcol, droghe, sesso, cibo, lavoro…
* Mancanza di equilibrio tra il dare e il ricevere;
* Sensazione di mancanza di confine o difese tra noi e gli altri;
* Difficoltà nella crescita spirituale, economica, mentale, fisica;
* Blocchi nella sfera della creatività, o nell’ambito dell’apprendimento;
Per partecipare ad un incontro di Costellazioni Familiari non è necessario avere alcuna preparazione specifica ma può essere utile, anche se comunque non indispensabile, acquisire quante più informazioni possibili su fatti e destini dolorosi all'interno dell'albero genealogico.
Si può chiedere a chi è ancora in vita, senza però insistere nel caso in cui i parenti non siano molto disposti a fornire informazioni.
Il lavoro sulle costellazioni familiari è appositamente concepito per far emergere quante più informazioni possibili, quindi è soprattutto dopo aver partecipato al seminario che ha inizio la ricerca vera e propria, focalizzata alla conoscenza approfondita di fatti o eventi specifici.
Per cominciare è bene innanzitutto informarsi su nomi, cognomi, date di nascita e di morte del maggior numero possibile di membri della famiglia, in particolare i genitori, i nonni, i bisnonni ed eventualmente anche i trisnonni.
-
nomi e cognomi
-
date di nascita e di morte
-
date di matrimonio
Il dolore della morte
In ordine di importanza ciò che turba maggiormente il sistema familiare (albero genealogico) è la morte prematura, improvvisa o traumatica di un membro e ciò si verifica in caso di:
aborto (spontaneo o volontario)
morte precoce di un bambino
di un adolescente
di un giovane
di un adulto
morte improvvisa in incidenti
morte improvvisa per omicidio
morte improvvisa per suicidio
Il dolore della guerra
Durante il periodo della guerra, in ogni guerra in ogni parte del mondo, vengono compiuti crimini efferati di tutti i tipi, in ogni caso il dolore è molto forte, la famiglia, la nazione, la patria stessa soffre per la morte dei suoi figli.
È bene informarsi se alcuni dei propri familiari sono stati coinvolti in situazioni dolorose durante le numerose guerre che hanno sconvolto il nostro tempo.
A titolo puramente esemplificativo:
Guerra Italo Turca 1911
Guerra Italo Libica 1912
I Guerra Mondiale
Invasione dell'Etiopia 1935
Partecipazione nella guerra civile spagnola 1936-39
II Guerra Mondiale
Vietnam, Ex Yugoslavia
Persecuzioni Razziali
Stermini di massa
Genocidi
conflitto fra Spagnoli-Maya-Inca-Aztechi
conflitto fra Americani-Nativi Americani
conflitto fra Australiani-Aborigeni Australiani
conflitto fra Neozelandesi-Maori
Parenti che hanno partecipato a qualche guerra, I o II guerra mondiale, ragazzi del '99
Parenti che sono stati fascisti, ebrei o partigiani o collaborazionisti
Parenti morti o feriti in bombardamenti, in fucilazioni, imprigionati e torturati
Parenti morti o dispersi in Russia o in campi di prigionia.
Alcune domande
* Come si sono conosciuti i nostri genitori e quanti anni avevano all'epoca?
* C'era stata qualche relazione importante prima del loro incontro?
* Era finita serenamente o drammaticamente?
* Ci sono stati figli (vivi o abortiti)?
* A che età si sono sposati?
* Le loro famiglie erano contente di questa unione?
* Se non si sono sposati o se dopo il matrimonio si sono separati, saperne il motivo.
* Quanti fratelli ho, fratellastri compresi?
* Quanti fratelli hanno mio padre e mia madre?
* Qualcuno dei miei fratelli è stato abortito o è morto precocemente?
* Ci sono state morti precoci fra i fratelli di mia madre?
* E fra i fratelli di mio padre?
* Ci sono state morti precoci fra i fratelli dei nonni materni o paterni?
* Una donna di famiglia è morta di parto, per le conseguenze di parto, o ne ha subito gravi danni?
* Un membro della famiglia ha commesso crimini come un assassinio o omicidio colposo?
* Qualche membro della famiglia ha commesso violenze sessuali?
* Qualcuno è della famiglia è stato coinvolto nel nazismo o fascismo?
* C'è qualcuno che ha lasciato un'eredità o ha ereditato illegittimamente?
* In famiglia qualcuno si è suicidato?
* Qualcuno è stato vittima di un crimine?
* Qualcuno con handicap fisico o psichico?
* Ci sono stati soggiorni in ospedali psichiatrici?
* Qualcuno è stato in prigione?
* Qualcuno ha fatto bancarotta?
* Qualcuno era omosessuale?
* Qualcuno è stato escluso in qualche modo dalla famiglia?
* Qualcuno è emigrato?
* Ci sono state nascite fuori del matrimonio?
* Ci sono stati bambino affidati a genitori adottivi o a parenti?
* Ci sono state delle adozioni?
* Qualcuno è stato espulso dalla patria o ne è fuggito?
* C'è qualcuno con genitori di diverse nazionalità?
* C'è stata qualche forma di tragico destino?
* E nelle famiglie dei nonni?
* In quelle dei bisnonni?
* Esistono “segreti” di famiglia?
CONSULTO INDIVIDUALE
ANCHE A DISTANZA LIVE ONLINE
DURATA 90 MINUTI
Svolgimento del Consulto
Il consulto individuale consiste in una sessione di 90 minuti, fruibile anche nella modalità online, ed ha lo scopo di indagare il Campo Morfogenetico del cliente e individuare eventuali irretimenti relativi alla problematica portata.
Il consulto ha inizio con un colloquio preliminare privato, in cui il cliente pone la domanda o la questione su cui intende lavorare. Si possono indagare temi di natura personale, familiare, relazionale o lavorativa ed economica.
Durante il colloquio, della durata di una ventina di minuti, il Facilitatore redige un albero genealogico essenziale, prendendo nota del nome e della data di nascita dei genitori, dei fratelli e delle sorelle, dei nonni, degli zii, e si informa su eventuali aborti e morti precoci o violente in modo da ricostruire nel modo più preciso possibile la reale compagine familiare. In questa fase occorrono informazioni su date, luoghi ed eventi.
Una volta inquadrato con precisione la domanda a cui si vuole dare una risposta si dà inizio alla costellazione.
Vengono introdotti i rappresentanti, ovvero una o due persone che hanno già una certa esperienza con le Costellazioni.
I rappresentanti entrano in connessione con il campo morfico del soggetto e vengono guidati da dinamiche spontanee, portando alla luce il vissuto emotivo delle persone reali o delle situazioni che rappresentano. In genere, nel giro di qualche minuto la costellazione arriva a uno stallo, a un blocco o un congelamento: è il cosiddetto irretimento, in cui vediamo la situazione "reale" del sistema familiare del soggetto, assistiamo all'emersione del nodo o del nucleo problematico del sistema.
Solamente la visione e la presa di coscienza di questo dato potrebbe bastare al cliente per destrutturare una serie di blocchi interiori e giungere a nuove consapevolezze riguardo sé stesso e il proprio sistema; ma in genere si cerca di effettuare un aggiustamento della situazione. Attraverso quindi un misurato e graduale cambiamento delle posizioni dei rappresentanti nello spazio, spontaneamente o attraverso l'intervento del facilitatore, si riporta il sistema nel giusto ordine, in una rinnovata armonia dentro la quale il soggetto interessato riprende il suo giusto posto e ristabilisce le corrette relazioni con i membri del suo sistema.
A Chi si Rivolge
Il consulto individuale di costellazioni familiari, permette un’indagine approfondita del nostro albero genealogico attraverso cui è possibile esplorare e prendere coscienza dei blocchi e degli irretimenti che originano le seguenti situazioni:
-
Ci sentiamo cronicamente stanchi, appesantiti, demotivati
-
Ci sentiamo spesso svuotati e prosciugati, con cali improvvisi di energia vitale
-
Abbiamo come la sensazione che la nostra vita non ci appartenga
-
Viviamo stati di eccessiva ansia e preoccupazione per le persone che amiamo
-
Ci sentiamo carichi di risentimento verso persone o situazioni del passato
-
Ci troviamo in un momento di transizione della nostra vita
-
Non riusciamo a superare un lutto, una perdita, una separazione
-
Ci sentiamo oppressi da eccessive responsabilità
-
Ci sentiamo frequentemente invasi nel nostro spazio vitale
-
Tendiamo a farci carico della sofferenza e dei problemi altrui
-
Non riusciamo a rapportarci serenamente nella relazione con i nostri genitori, fratelli e sorelle
-
Viviamo continui conflitti e incomprensioni con il nostro partner
-
Viviamo continui conflitti e incomprensioni con i nostri figli
-
Incontriamo problemi di natura economica, professionale e lavorativa
-
Ci sentiamo soli o insoddisfatti della nostra vita sentimentale
-
Ci sentiamo trattati ingiustamente da colleghi e superiori
-
Ci sembra di essere trasparenti, invisibili
Temi da Indagare
Nel corso della Costellazione Familiare è possibile indagare sui seguenti temi:
-
La Famiglia di Origine (si esplorano gli irretimenti con padre, madre, fratelli, sorelle, nonni, zii, vivi o morti che siano…)
-
Salute e malattia (si indaga sulla causa e sulla origine sistemica di sintomi, patologie, disturbi e in genere problematiche di natura fisica...)
-
Autorealizzazione e Successo (si esplorano le tematiche familiari relative al lavoro, al denaro, all'autonomia…)
-
La Relazione di Coppia (si esplorano i conflitti e gli squilibri nella relazione compagno-compagna, abbandono o tradimento, le situazioni non risolte o non concluse con i precedenti partners, eventuali figli o aborti, le interferenze della famiglia di origine…)
-
Sessualità e Relazione di Coppia (si esplora nello specifico il tema del piacere, dell'intimità, dell'orgasmo, e quindi irretimenti con padre e madre, sensi di colpa, abusi, traumi e condizionamenti familiari o religiosi legati alla sessualità...)
-
Genitori e Figli (si esplora la paternità-maternità, i conflitti con i figli, la gestione dei figli avuti con diversi partners, la gestione dei figli da separati o divorziati, la difficoltà ad avere figli, la salute e l'autorealizzazione dei propri figli…)
Modalità ONLINE
È possibile usufruire di un consulto di Costellazioni Familiari anche a distanza utilizzando piattaforme digitali online. Abbiamo verificato, attraverso numerose costellazioni in corsi e consulti online, che non c'è alcuna differenza nell'esplorazione del campo morfogenetico rispetto ad una costellazione in presenza.
Cosa Serve
Per partecipare ad un consulto individuale di costellazioni familiari non è necessario avere alcuna preparazione specifica ma può essere utile, anche se comunque non indispensabile, acquisire quante più informazioni possibili del proprio albero genealogico, in particolare su fatti e destini dolorosi.
Nel caso di consulto online è necessaria un connessione internet stabile che assicuri la trasmissione audio e video, e un computer, tablet o smartphone con videocamera e microfono.
Quota di partecipazione
120€
Dove e quando
È possibile prenotare un consulto individuale presso lo Studio o richiedendolo online.