Hatha Yoga
UNIRE CORPO, MENTE E CUORE
Secondo alcuni il termine hatha andrebbe tradotto come “forza”, per altri deriverebbe dall’unione di Ha - Sole e Tha - Luna, che simboleggerebbe la necessità di unire gli opposti per trascenderli nell’Uno.
Anche il termine “yoga” può essere tradotto in due modi come “controllo” ma anche come “unione”.
L’Hatha Yoga così si struttura come una disciplina psico-fisica che attraverso il controllo del corpo e della mente intende portare all’equilibrio interiore per riconnettere il sè individuale al sè universale.
Praticato da millenni in India, lo Yoga porta molteplici benefici fisici ed influisce positivamente anche a livello psichico, favorendo profondi stati di rilassamento e di concentrazione. Gli asana dell’Hatha yoga lavorano ad un livello sottile liberando i ristagni energetici alla base delle principali malattie fisiche e psichiche.
Pur non essendo una religione, lo Yoga non può prescindere dagli Yama e Nyama, principi etici e morali seguiti dai praticanti che ne fanno, oltre che una disciplina fisica, una vera e propria filosofia di vita.
Orari Lezioni

Lo yoga è la scienza del giusto vivere e, come tale, è inteso per essere incorporato nella vita quotidiana. Esso agisce su tutti gli aspetti della persona: fisico, vitale, mentale, emozionale, psichico e spirituale.
La scienza dello yoga inizia ad agire sull’aspetto più esteriore della personalità, il corpo fisico che, per la maggior parte delle persone, è un punto di partenza pratico e familiare.
Lo yoga mira a portare le diverse funzioni organiche ad una perfetta coordinazione affinché possano lavorare per il benessere di tutto il corpo. Dal corpo fisico lo yoga si volge al livello mentale ed emozionale.
Molte persone soffrono di fobie e nevrosi come conseguenza dello stress e delle interazioni della vita quotidiana. Lo yoga non può fornire una cura per la vita ma presenta un metodo efficace per affrontarla. Attraverso le pratiche di yoga si sviluppa la consapevolezza dell’interrelazione tra la dimensione emozionale, mentale e fisica, e di come un disturbo qualsiasi in uno di questi livelli influenzi gli altri.
Gradualmente questa consapevolezza porta a una comprensione delle aree più sottili dell’esistenza.
Swami Satyananada Saraswati
insegnante

BIOGRAFIA E FORMAZIONE
Nino Lacidogna nato a Bari è Laureato in Scienze Storiche e Sociali. Studioso e praticante del Buddhismo, riceve il nome spirituale “Sudhiro” dal Venerabile Ajahn Chandapalo, abate del monastero Santacittarama.
Studia Hatha Yoga sotto la guida del maestro Sw. Dhyan Nirman. Si specializza anche in Yoga per bambini.
Consegue il titolo di Master nel trattamento con Campane Tibetane sotto la guida del maestro Thonla Sonam.
Studia Qi Gong e Tai Chi secondo gli insegnamenti di Sifu Severino Maistrello della tradizione Wudang Fu Style.
Apprende il Nuad Thai Bo Rarn (Massaggio Tradizionale Thailamdese) presso UPSUOS.
Riceve l’iniziazione al Reiki di Usui sotto la guida di Ma Deva Shakti. Tiene corsi di Meditazione e Mindfulness, incentrando il suo insegnamento sullo sviluppo della consapevolezza
Insegnante Yoga Registrato (RYT) con Yoga Alliance® Italia
Dal 2016 fonda e guida il Centro di pratica 'Siddharta' a Conversano (BA) nel quale conduce corsi ed effettua trattamenti.
Qualifiche ed Attivita'
-
Naturopata
-
Insegnante Hatha Yoga certificato Csen
-
Insegnante di Mindfulness e Meditazione Vipassana
-
Insegnante TaiChi QiGong
-
Insegnante Yoga Nidra
-
Musicoterapista spiecializzato in Campane Tibetane
-
Operatore Olistico in Nuad Thai Bo Rarn (Massaggio Tradizionale Thailandese)
-
Operatore Reiki.